Descrizione
L’elevata tecnologia produttiva di KOPPER ha permesso di formulare un prodotto ad alta concentrazione, in grado di esaltare le funzioni biochimiche del rame. KOPPER, oltre alla cura delle carenze di rame, é in grado di favorire la produzione di co-enzimi che migliorano la fase di riproduzione cellulare per via fogliare e in fertirrigazione. Il rame nelle piante ha funzioni catalitiche e il suo ruolo nel metabolismo vegetale é complementare a quello del ferro. È indispensabile per la sintesi della clorofilla e contribuisce alla stimolazione delle difese naturali delle piante dai parassiti.
Vantaggi:
- Partecipa alla formazione del triptofano, composto essenziale per l’accrescimento cellulare.
- Condiziona la sintesi delle auxine.
- Ideale per i disciplinari di lotta integrata e biologica.
- Aiuta le piante a superare rapidamente lo stress indotto dallo squilibrio nutritivo.
Composizione
Concime al rame in sospensione (idrossido)
Rame (Cu) totale … 17 %
Dosaggio e applicazione
Le dosi indicate sono indicate in ml per 100 litri di acqua, utilizzando attrezzature irroranti a volume normale.
Colture Orticole* |
150 |
Lattughe, Lattughini e simili |
150 |
Agrumi |
350 |
Drupacee |
400 |
Mandorlo, Noce, Nocciolo |
350 |
Melo, Pero |
250 |
Nespolo |
350 |
Olivo |
350 |
Riso |
4 lt/Ha |
Vite |
150-200 |
Floricole in pieno campo |
150 |
* Broccoli, Cardo, Carciofo, Cavoli, Cavolfiori, Cavoli di Bruxelles, Cetriolo, Fagiolo, Finocchio, Insalata, Melanzana, Pisello, Pomodoro, Sedano.
AVVERTENZE: il prodotto non è miscibile con gli agrofarmaci a reazione alcalina. Non si deve trattare durante la fioritura. Su pesco, susino e varietá di melo cuprosensibili (Abbondanza, Stayman, ecc). e di pero quali Abate Fetel, Passacrassana, Butirra ecc., il prodotto puó essere fitotossico se distribuito in piena vegetazione. Sulle colture Floricole é opportuno eseguire una prova di sensibilitá al Rame.